Airolo è un comune ticinese situato ai piedi del passo del San Gottardo. Con i comuni di Bedretto, Dalpe, Prato Leventina e Quinto compone la geografia politica dell’Alta Leventina.
Il comune confina ad ovest con Bedretto, ad est con Quinto, a nord con Andermatt (UR), Hospental (UR), Realp (UR), Tujetsch (GR) e a sud con Lavizzara.
Ad Airolo si trovano i portali sud della galleria ferroviaria del San Gottardo e della galleria stradale del San Gottardo.
Airolo è un comune svizzero del Canton Ticino che conta 1570 abitanti.
Il comune comprende le frazioni di Valle, Madrano, Brugnasco, Fontana e Nante e, con i suoi 95 km2 di superficie, è uno fra i più estesi del cantone.
Ulteriori informazioni sul comune sono accessibili sul sito di Airolo:
www.airolo.ch
Alcune scoperte archeologiche confermano che il comune di Airolo era già abitato nel II / III secolo DC.
La storia del comune è strettamente legata a quella del Passo del San Gottardo.
Fondamentali sono l’apertura della galleria ferroviaria (1882) commemorata dal monumento alle vittime del lavoro di V. Vela, situato sul piazzale della stazione e,altra pietra miliare, l’inaugurazione della galleria autostradale più lunga del mondo avvenuta nel 1980.
Degno di nota nel borgo è il campanile romanico risalente al XII secolo accanto alla chiesa parrocchiale, già citata nel 1224 e poi ricostruita nel 1879 poiché andata distrutta in un incendio nel 1877.
Altri significativi monumenti convivono sul territorio comunale: quello dedicato al consigliere federale Giuseppe Motta, posato nel 1971 nel cimitero di Airolo. Pure opera di Remo Rossi il monumento a Franco Zorzi, consigliere di stato ticinese, che molto operò e si battè per la realizzazione del traforo autostradale.
Al portale sud della galleria è infine collocata una moderna scultura in granito di Gianfranco Rossi raffigurante un abbraccio simbolico tra stirpi e culture profondamente diverse, ma che vengono ad incontrarsi grazie al nuovo collegamento viario.
Ad Airolo esistono diverse possibilità lavorative, nel primario, con le aziende agricole e gli agriturismi, nel secondario, con le diverse industrie dell'Alta Leventina e nel terziario, specialmente in ambito turistico.
Airolo è punto di partenza per bellissime gite ed escursioni in montagna, può contare d’inverno sugli impianti di risalita che portano a Pesciüm e Sasso della Boggia per la pratica dello sci.
Accanto alla stazione di partenza vi è la possibilità di accedere ad un’importante struttura : il Caseificio dimostrativo del Gottardo.
Non mancano poi le offerte culturali: dal Museo Nazionale del San Gottardo al Museo Forte Ospizio e al Forte Airolo, e le offerte sportive con le società locali come il calcio, la ginnastica, le arti marziali ecc.